Il liquore di mirto è molto popolare in Sardegna ed è ottenuto con la macerazione alcolica delle bacche pigmentate mature. La qualità rossa è ritenuta la più pregiata e nel 1998 il mirto di Sardegna è stato inserito nell’elenco ufficiale dei Prodotti Tradizionali.
Abbiamo usato il mirto per fare questi mirto muffins, cuocendoli negli stampi di silicone. Sono semplici e veloci da fare, gustosi e morbidi!
Ingredienti:
150 gr di farina integrale
100 gr di farina bianca
150 gr di zucchero grezzo
8 gr di lievito per dolci
Un cucchiaino di cannella
Un pizzico di sale
125 ml di olio di mais
130 ml di mirto rosso
2 albumi d’uovo
Zucchero a velo
Mettere gli ingredienti secchi in un bowl, mischiare bene e formare un cratere. Aggiungere l’olio, il mirto e gli albumi d’uovo. Mischiare bene, se serve aggiungere un poco di acqua, poi versare nelle formine da muffin. Cuocere per circa 30 minuti a 170° e quando si raffreddano spolverare con zucchero a velo.
***********************************
The mirto liqueur is very popular in the islands of Sardinia and it is obtained from the myrtle plant through the alcoholic maceration of the mature pigmented berries. Myrtle grows freely in Sardinia, the red berries are considered precious, and in 1998 the Sardinian myrtle was inserted in the official list of Traditional Products.
We’ve used the myrtle to make these muffins, baking them in silicone muffin moulds. They are very easy and quick to make, tasty and soft!
Ingredients:
150 gr of wholewheat flour
100 gr of white flour
150 gr of brown sugar
8 gr of baking powder
1 tsp of cinnamon
A dash of salt
125 ml of corn oil
130 ml of myrtle liqueur
2 egg whites
Powdered sugar
Put all the dry ingredients in a bowl, mix well and form a crater. Add the oil, the myrtle and the egg whites. Mix well, if necessary add a bit of water, then pour into the muffin moulds. Bake for about 30 minutes at 170° and when they are cool sprinkle with powdered sugar.
0 comments on “Mirto Muffins”Add yours →