Here’s an idea for an excursion… Santo Stefano di Sessanio, located at 1250 meters above sea level, deep inside the gorgeous Gran Sasso and Monti della Laga National Park of Abruzzo’s Apennine mountain range. It is located at less than 150 kms from Rome and once was a semi-abandoned medieval village. Thanks to the vision and insight of Daniele Kihlgren, President Group Sextantio-DOM, the hamlet today is an “extended hotel” where, besides accommodations and catering, one can see workshops of traditional craftsmanship, a wine cellar with the territory’s wines and culinary products, an inn specializing in local cuisine, a conference hall, a wellness centre and an information centre for excursions.
Santo Stefano di Sessanio is a town built in calcareous rock. Its elegant loggias, arched portals with flowering pots, finely decorated windows and porches date back to the Medici dominion. Walking through the winding tiny streets one can admire buildings dating back to the 1400s. The intention of the local organizations is to conserve and revive Santo Stefano and the surrounding landscape, in order to bring the village back to life.
When shopping in the Abruzzo area, make sure you take back some of its excellent wines, olive oil, vinegar, pork sausages, seasoned cheeses, marinated vegetables and the precious 100% Italian saffron, the cultivation of which goes back to very ancient times. It is used in many ways, not only to give colour to various dishes, but also because of its health properties. In the Italian culinary tradition it can be found in the popular Risotto allo Zafferano, and in the Cannerozzetti allo Zafferano (fresh home made pasta sautéed in cheek lard and filled with ricotta and pepper). Also famous in this region are the lentils, flat and dark brown, very tasty and full of iron. The historical origins of this type of lentil date back to the middle ages when they arrived in Abruzzo from Turkey. A nice glass of Montepulciano d’Abruzzo or Trebbiano d’Abruzzo (or both!) to accompany the local cheese and cold cuts is a must!
Since the 1980s, the Gran Sasso region has been used as the set for numerous films. The first motion picture filmed in the area was Lady Hawke (USA 1985) with Michelle Pfeiffer and Rutger Hauer. The following year The Name of the Rose (FRA-GER-ITA 1986) with Sean Connery was filmed here. The American (USA 2010) with George Clooney was entirely filmed in the province of L’Aquila, particularly in Castel del Monte, Calascio and Castelvecchio Calvisio.
For more info: http://santostefano.sextantio.it/en/
*************************************************
Ecco un’idea per una escursione… Santo Stefano di Sessanio, situato a 1250 slm, all’interno del bellissimo Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Si trova a meno di 150 km da Roma ed era un borgo medievale semi-abbandonato. Grazie alla visione ed intuizione di Daniele Kihlgren, President Group Sextantio-DOM, oggi questo borgo medievale è un “albergo diffuso” dove, oltre agli alloggi ed il catering, si trovano anche laboratori di artigianato tradizionale, una cantina dei vini della zona e dei prodotti culinari, un osteria specializzata in piatti tipici, una sala conferenze, un centro benessere ed un ufficio informazioni per le escursioni.
Santo Stefano di Sessanio è un paese costruito in pietra calcarea bianca, e gli eleganti loggiati, i portali ad arco con formelle fiorite, le finestre in pietra finemente lavorate e le mensole dei balconi appartengono al dominio dei Medici. Mentre si percorrono le piccole e tortuose stradine, si possono ammirare meravigliose abitazioni del 1400. Per il progetto di recupero sono state introdotte procedure che conservano l’integrità del borgo e del paesaggio circostante, con l’obiettivo di non far perdere a questo luogo la sua identità territoriale.
Quando si fa una escursione in Abruzzo, non si può tornare a casa senza aver comprato del vino, olio, aceto, insaccati di carne suina, formaggi stagionati, ortaggi preparati sott’olio, o il favoloso zafferano, una spezia al 100% italiana e abruzzese, che risale ai tempi antichissimi. E’ conosciuto in tutto il mondo per le sue proprietà e viene utilizzato in cucina per insaporire e colorare i piatti, soprattutto i risotti, ma anche la ricetta locale dei Cannerozzetti (pasta fresca fatta in casa, saltata in padella con guanciale, ricotta, pepe e zafferano). Ottime anche le lenticchie locali, a forma piatta, dal colore marrone scuro e dal gusto superbo, ricche di ferro. Le origini storiche di questo tipo di lenticchie risalgono al medioevo quando arrivarono in Abruzzo dalla Turchia. Non può mancare un bel bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo oppure di Trebbiano d’Abruzzo (o entrambi!) per accompagnare i formaggi e gli affettati locali!
A partire dagli anni ottanta il comprensorio aquilano del Gran Sasso sono stati utilizzati come ambientazione per numerosi film. Il primo film girato fu Lady Hawke (USA 1985) con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer. L’anno successivo venne ambientato Il Nome della Rosa (FRA-GER-ITA, 1986) con Sean Connery. The American (USA 2010) con George Clooney è stato interamente girato nella provincia dell’Aquila, in particolare tra Castel del Monte, Calascio e Castelvecchio Calvisio.
Per altre info: http://santostefano.sextantio.it/it/
0 comments on “Santo Stefano di Sessanio… and the golden Abruzzo Saffron”Add yours →