La Maggiolata di Lucignano è uno degli appuntamenti folkloristici più attesi in Italia, e in Toscana, che richiama migliaia di spettatori ogni anno. A Maggio, nel delizioso borgo di Lucignano, tra Arezzo e Siena, come per magia, le strette vie del paese si trasformano in un arcobaleno di colori, con profumi e suoni meravigliosi. Migliaia di fiori addobbano i carri della Maggiolata, che sono trainati da trattori e percorrono in corteo l’intero anello delle vie del paese. Gli abitanti del borgo partecipano alla parata indossando bellissimi abiti medievali.
Quest’anno ricorre l’80° anniversario della Maggiolata Lucignanese, dalla prima del 1937, e le date dell’edizione Maggio 2017 sono Domenica 21, Martedi 23 in edizione notturna, e Domenica 4 Giugno. Per il 1° Maggio è stato organizzata a favore delle popolazioni colpite dal terremoto, una Merenda di Solidarietà dalle ore 17.30 presso la Fortezza Medicea di Lucignano. Ci saranno cibo, bevande, musica e attività per creare un fondo da destinare alle persone in difficoltà a causa del terremoto del centro Italia. L’Associazione Maggiolata propone anche un calendario con splendide foto della Maggiolata Lucignanese, per far conoscere meglio questo meraviglioso evento.
Per ulteriori informazioni su quanto detto sopra non esitate a contattare:
E-mail: info@maggiolatalucignanese.it
Sito web: www.maggiolatalucignanese.it
Telefono: 0039.3341958505
Lucignano è un gioiello della Toscana, una bellissima regione famosa anche per le sue specialità culinarie. Alcuni tra i tipici prodotti e piatti più rinomati sono la carne di chianina; la salsa fatta con acciughe, capperi e olio extravergine di olive; i fegatelli conditi con alloro, finocchio selvatico, sale, pepe e olio extravergine di oliva; l’acquacotta che si prepara con un soffritto di cipolle, pomodoro, brodo vegetale e uova sbattute, accompagnata a pane abbrustolito; la scottiglia fatta con carni miste soffritte con cipolla, carote, aglio, prezzemolo, basilico, peperoncino, vino rosso, succo di limone, e servita con pane tostato strofinato con aglio; i tortelli di patate con rigatino, pomodoro, prezzemolo, aglio, rosmarino, noce moscata, limone, parmigiano, uova, sale, pepe e come condimento burro, salvia e pecorino; il coniglio ripieno di pancetta, patate, aglio, salvia, rosmarino e finocchio selvatico; i maccheroni con sugo d’oca; le salsicce pepate con cime di rapa; i gambi di sedano con uovo, parmigiano, noce moscata, che vengono fritti e ripassati nel sugo di pollo; lo stufato alla Sangiovese; la minestra di pasta all’uovo con ceci; i crostini con cavolo nero; tagliatelle con sugo di coniglio; i grifi – parti magre e callose del muso di vitello di razza chianina cotto al tegame con cipolla, pomodoro, vino, timo, chiodi di garofano.
Per godersi i festeggiamenti della Maggiolata, e gustare alcune delle golose pietanze della zona, vale davvero la pena trascorrere qualche giorno a Lucignano. Annualmente tanti organizzatori e volontari dedicano il loro tempo per rendere questa festa suggestiva e memorabile. Lucignano è un borgo stupendo che deve essere amato e custodito gelosamente, come tanti altri gioielli della nostra bellissima Italia!
********************************************
The Maggiolata of Lucignano is one of the most fascinating events in the Italian folklore and it takes place every year in Lucignano, one of the Tuscan gems, and thousands of people come to see it. Lucignano is a lovely village between Arezzo and Siena, where every year in May, as if by magic, its narrow streets become a rainbow of colours, with wonderful scents and sounds. Thousands of flowers decorate the Maggiolata floats that are hauled by tractors and paraded along the town’s many tiny streets, while the inhabitants walk in procession wearing beautiful medieval costumes.
This year is the 80th Anniversary of the Maggiolata Lucignanese, since it’s beginning in 1937, and the dates for the May 2017 celebrations are Sunday 21st, Tuesday 23rd evening event, and Sunday 4th June. The 1st of May a special event has been organized to raise funds for the victims of the earthquake in central Italy, it’s called Merenda di Solidarietà and will be held at 17.30 at the Fortezza Medicea in Lucignano. There will be food, drinks, music and activities to create a fund that will be destined to all those people who are in difficulty because of the earthquake. The Associazione Maggiolata has also created a lovely calendar full of beautiful photos of the Maggiolata Lucignanese to let people get to know the marvellous event better.
For any further information regarding all of the above, don’t hesitate to contact:
E-mail: info@maggiolatalucignanese.it
Website: www.maggiolatalucignanese.it
Phone: 0039.3341958505
The medieval town of Lucignano is one of the gems of the Tuscany region, well-known for its beauty but also for its memorable cuisine. Here one can enjoy numerous well-known, fantastic products and dishes such as the chianina meat; the typical anchovie, capers and olive oil sauce; the acquacotta that is prepared with a stir fry of onions, tomatoes, broth and eggs accompanied by toasted bread; the scottiglia made with different types of meat stir fried with onions, carrots, garlic, parsley, basil, hot pepper, red wine and lemon juice, served with toasted bread flavoured with garlic; the tortelli made with potatoes, rigatino, tomatoes, parsley, garlic, rosemary, nutmeg, lemon, parmigiano cheese, eggs, salt, pepper and flavoured with a butter, sage and pecorino cheese sauce; rabbit stuffed with pancetta, potatoes, garlic, sage, rosemary and wild fennel; maccheroni with duck sauce; hot sausages with cime di rapa; celery with eggs, parmigiano cheese, nutmeg that are fried and then put in a chicken sauce; Sangiovese stew; egg pasta soup with chick peas; toasted bread with black cabbage; tagliatelle with rabbit sauce; and the grifi – a special dish made with chianina veal snout cooked with onions, tomatoes, wine, thyme and clove.
This festival and town is surely worth a stay-over in Lucignano in order to enjoy at best the event and the great food. Every year numerous organizers and volunteers dedicate their time to making this event amazing and memorable. Lucignano is a splendid medieval hamlet that must be loved and safeguarded jelously, like so many other jewels of this gorgeous country that is Italy!
0 comments on “Lucignano – La Maggiolata ** The Maggiolata Festival – Lucignano”Add yours →