What does the orecchiette pasta from the Puglia region in Italy, combined with creamed pumpkin, have in common with the carnival of Venice? Well, nothing really but they go very well with this yummy flavourful and fun recipe, suitable for kids. We think it’s a fun way to encourage children to eat a nutritious dish… a colourful recipe that fits in just right at Carnevale time.
Carnevale means joy, colours, noise, and at this time of the year people of all ages and social classes enjoy themselves parading and participating in balls. It’s a time to free the imagination and put aside inhibitions. Centuries ago the social classes were overturned and everyone could become whoever they wanted to be by just masquerading themselves. The word carnevale comes from the latin words carnem levare, which means abstain from eating meat, and this is what was, and is, done by catholics from the first day of Lent until Easter Sunday.
Carnevale is celebrated in many countries, and dates and traditions may differ. In our opinion, the most evocative and unique is the one that takes place in Venice. Every year it is celebrated with competitions, games, fireworks, shows and the participation of the entire population, almost entirely masked in some way or another, with gorgeous handmade costumes. The Grand Canal is illuminated with numerous gondolas that float on the lagoon creating a magnificent scenario. It started way back in 1662 when the doge was victorious over the patriarch of Aquileia, and over the centuries it has taken on a charm of its own thanks to the costumes and masks that parade around the little streets, squares and canals, giving life to a unique style that splendidly combines various eras, going from the Middle Ages, through the Renaissance, up to 18th century Venice.
Today we wish to share with you this recipe in honour of Arlecchino, or Harlequin, one of the children’s favourite masks.
Ingredients for 4 people:
1 packet of orecchiette pasta
500 gr of pumpkin squash
1 shallot or onion
1 fresh branch of rosmary (if you like it)
4 tbsps of extra virgin olive oil
Salt and parmigiano cheese
We put the oil and the shallot/onion in a large frying pan, put it on a low flame and let it simmer a bit till golden, being careful not to burn it. We then add the pumpkin squash which we previously cut into small pieces, add some salt, lower the flame and leave to cook until the squash becomes almost creamy. We put a pot of water to boil and when ready, we add some salt then pour in our pasta. When the orecchiette are ready, we drain them and put them in the frying pan with the pumpkin and let it all blend, adding lots of parmigiano and the rosmary. If you want to make this dish more tempting and tasty, just add some diced, smoked scamorza cheese to it before serving. Enjoy and have fun! 🙂
**************************************************************

Cosa c’entrano le orecchiette pugliesi con crema di zucca con il carnevale di Venezia? Beh, si adattano molto bene queste di Lidl per un piatto simpatico, buono, gustoso, adatto ai bambini. Eravamo al supermercato Lidl e quando abbiamo visto questo tipo di pasta (orecchiette di grano duro colorate), abbiamo subito pensato che ben si adattavano con la crema di zucca… e in questo periodo di Carnevale è un modo carino per invogliare i bimbi a mangiare un piatto sano e nutriente.
Il Carnevale è fatto di allegria, colori, schiamazzi, e le persone di ogni età e ceto sociale in questo periodo si divertono a sfilare in maschera e recarsi ai balli. E’ un momento per liberare la fantasia e mettere da parte le proprie inibizioni. Secoli fa era un periodo in cui si poteva sovvertire l’ordine sociale e scambiarsi i ruoli nascondendosi dietro a delle maschere. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare, che tradotto significa astenersi dal mangiare carne, e questo avveniva dal primo di giorno di quaresima fino alla Pasqua cattolica.
Il carnevale viene festeggiato in tanti paesi del mondo e possono variare le date e le tradizioni. Per noi quello più suggestivo e particolare è quello di Venezia, che si ripete ogni anno con gare, fuochi d’artificio, giochi, spettacoli e partecipazione di tutta la popolazione, quasi tutti in maschere creati da loro. Sul Canal Grande tantissime gondole illuminate scivolano sulla laguna creando un meraviglioso spettacolo. Ha origine dal lontano 1662 quando ci fu la vittoria del doge sul patriarca di Aquileia, e negli anni ha assunto un fascino tutto suo il cui merito va alle maschere che si aggirano per le calli e i campielli, dando vita ad uno stile particolare in cui si fondono varie epoche che spaziano dal Medioevo, passando al Rinascimento, fino al Settecento Veneziano.
Oggi vi proponiamo questa ricetta in onore di Arlecchino, una delle maschere preferite dei bambini.
Ingredienti per 4 persone:
1 pacco di orecchiette
500 gr di zucca
1 scalogno o cipolla
1 rametto di rosmarino (facoltativo)
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale e parmigiano
In una grande padella versiamo l’olio e aggiungiamo lo scalogno tritato. Accendiamo il fuoco e lasciamo soffriggere a fiamma bassa, facendo attenzione a non bruciare lo scalogno che cuoce molto velocemente. Appena biondo mettiamo la zucca precedentemente lavata e tagliata in piccoli pezzi. Regoliamo di sale, abbassiamo la fiamma e copriamo lasciando cuocere fino a quando la zucca non si sarà ridotta quasi una crema. Mettiamo l’acqua per le nostre orecchiette a bollire, e quando bolle saliamo e ci versiamo le orecchiette. Quando sono cotte, scoliamo, le versiamo nella padella con la zucca e facciamo amalgamare il tutto, aggiungendo abbondante parmigiano e un rametto di rosmarino. Chi vuole renderli più golosi e filanti, può mettere una scamorza affumicata tagliata in piccoli pezzi poco prima di servire. Buon appetito e buon divertimento! 🙂
uhmmm ?????