fbpx

Weekend dal Maestro Antonino Esposito… e Sorrento… Seconda Puntata

 

This is what happens after almost two months from the lesson with Maestro Antonino!  Cristiana and her new friend Arturo (the starter) are often together in the kitchen cooking up a storm.  She takes very good care of him (her husband is getting a bit jelous) and sometimes she even talks to it. We want to share with you a few of the photos of the many goodies she has made so far… pizza, bread, all types of focacce that make her family, and her friends’ families, very happy.  It’s not up to us to give you the recipes, we suggest you buy Maestro Antonino’s books… a must for enthusiasts.

Cristiana didn’t only dedicate that October weekend to the lesson, she also stayed on to visit Sorrento.  There aren’t enough adjectives to describe this town!  It’s one of the most famous international tourist favourites, land of colours, of mermaids, and orange and lemon groves, and a town where kindness and hospitality are a combination that is handed down from one generation to the next. If you just spend a moment to enjoy a sunset and the emotions it gives you when you gaze in the direction of Ischia or Procida islands, you will be amazed by the variety of colours and the beauty of the landscape. If you look at Sorrento from the sea, the great ridge of tuff rock changes colour every hour of the day, and if you let your mind go back in time, with a bit of imagination, you can see the Roman ships loaded with goods and busy sailors, besides the wonderful villas built for the Roman emperors along the coasts. Many civilizations have lived in this area: the Etruscans, the Greeks (who gave the city its urban layout) and the Romans. The beginning of the 18th century saw a time of cultural, economic and social rebirth for the whole Sorrento peninsula. Not too much later tourists started flocking to this area and it was included in the list of places to visit for every young European noble of the time who wanted to complete his cultural, historical and literary education. Important guests such as Byron, Keats, Scott, Dickens, Goethe, Wagner, Ibsen and Nietzsche came to stay in Sorrento looking for sunshine and inspiration. At the same time there was an intensification of traditional activities such as agriculture and sea trade, while the tourism industry became what it is currently, the most important sector of the economy of the area. Today it is a modern city which offers high-standard accommodations, a wide selection of restaurants, famous Italian fashion brands, and its renowned traditional inlaid wood craftsmanship. It hosts important cultural and musical events, and is the ideal starting point for visiting the important tourist sites of the area: Capri, Ischia, Naples, Herculaneum, Pompeii, Positano, Amalfi. Man levelled its most impervious areas, transforming them in the famous terraced gardens which reach towards the sea, on which oranges, lemons, olives and vineyards are cultivated. These are a delight to both the eyes and the nostrils when, in springtime, the stirring scent of oranges rises in the air. For those who wish to get a taste of what true Sorrento hospitality is all about, stay at the delightful Hotel Gardenia in Corso Italia, where you will be welcomed with professionalism and congenialità by the friendly owner, Gaetano, his lovely family, and the staff!  How can one forget a weekend like this? 🙂

**********************************************************

Ecco cosa accade dopo quasi due mesi dalla lezione con il Maestro Antonino!  Cristiana e il suo nuovo amico Arturo (il lievito madre) si ritrovano spesso in cucina a creare tante delizie.  Lei lo cura con amore e dedizione (il marito sta diventando un tantino geloso) e capita anche che qualche volta lei gli parla. Abbiamo voluto postare alcune foto delle tante preparazioni fatte fino ad ora… pizza, pane, focacce di ogni tipo che allietano la sua famiglia e quelle degli amici. Non sta a noi fornirvi le ricette, ma vi consigliamo vivamente di procurarvi i libri del Maestro Antonino… bibbia per tutti gli appassionati.  Quel famoso weekend di Ottobre, Cristiana non lo dedicò solo alla lezione, ma si fermò anche per visitare Sorrento.

Quante definizioni sono state attribuite a questa località!  E’ una delle più affermate mete del turismo internazionale, terra dei colori, delle sirene, e dei giardini di agrumi. Graziosissima cittadina dove gentilezza ed ospitalità sono un binomio che si tramanda di generazione in generazione.  Ci si può soffermare ad osservare quanto può essere suggestivo un tramonto, e perdersi con lo sguardo in direzione di Ischia o Procida, rimanendo stupefatti dalla varietà dei colori e dalla bellezza dei luoghi.  Guardando Sorrento dal mare, si vede il maestoso costone tufaceo che cambia colore ad ogni ora del giorno, e ci si può lasciare andare con la mente indietro nel tempo, e con un pizzico di immaginazione si possono rivedere le navi romane cariche di mercanzie e di marinai operosi, come anche le maestose ville costruite per gli imperatori romani sui litorali. Molte civiltà sono passate di qui: gli Etruschi, i Greci (che diedero alla città la pianta urbana), ed i Romani. Ai primi del ‘700 iniziò un periodo di rinascita culturale, economica e sociale per l’intera penisola sorrentina, che raggiunse l’apice nel corso dell’ottocento. Nacque e si consolidò la vocazione turistica di questa località che venne inserita nella lista dei luoghi più significativi d’Italia, dove ogni nobile rampollo europeo dell’epoca, voleva completare la sua formazione culturale, storica e letteraria. Ospiti illustri quali Byron, Keats, Scott, Dickens, Goethe, Wagner, Ibsen e Nitzsche vennero a soggiornare a Sorrento, in cerca di sole e d’ ispirazione. Allo stesso tempo si intensificarono le attività lavorative più tradizionali come l’agricoltura, il commercio marittimo e l’industria turistica che attualmente rappresenta il settore portante dell’economia sorrentina. Oggi Sorrento è una moderna cittadina con oltre un centinaio di accoglienti esercizi alberghieri, con un’ampia scelta di ristoranti ed esercizi commerciali di ogni genere, famosa anche per la sua grande tradizione artigiana del legno intarsiato. La città e’ sede di grandi manifestazioni culturali e musicali, ed è un ottimo punto di partenza per tutte le località turistiche dei dintorni: Capri, Ischia, Napoli, Ercolano, Pompei, Positano, Amalfi. L’uomo ha creato nelle zone più impervie le famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare dove sono coltivati aranci, limoni, ulivi e viti. Questi giardini deliziano gli occhi e le narici quando in primavera un profumo inebriante di zagara invade l’aria. Per chi volesse conoscere un assaggio di autentica ospitalità sorrentina, può fermarsi nel  delizioso Hotel Gardenia situato in Corso Italia, dove si viene accolti con professionalità e simpatia dal proprietario, Gaetano, dalla sua splendida famiglia, e dallo staff!  Come si fa a dimenticare un weekend così? 🙂

1 comment on “Weekend dal Maestro Antonino Esposito… e Sorrento… Seconda PuntataAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.