fbpx

Lake Como*Lake Maggiore*Lake Garda

Lombardia – The Italian lake region has always been a favourite place among famous people and the non-famous, and has enchanted, for centuries, artists and writers from all over the world, such as Flaubert, Wagner, Goethe and many others, who were inspired by the deep blue waters backed by the majestic Alps.

Lake Como

We talked about Como in our previous article: 

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/wp-admin/post.php?post=860&action=edit

Lake Maggiore 

If you’ve read Hemingway’s Farewell to Arms, then you’re familiar with Lake Maggiore and its forested shores. It is the second largest lake in Italy, about 213 square kms, with a maximum depth of 380 meters. The region is rich with gardens and parks, and has a temperate climate. A must to visit are Verbania and the island of Isola Bella, which is 320 meters long and 180 meters wide, and is entirely occupied by the Palazzo Borromeo and its Italian-style garden.  Until 1632 the island was fishing village, but the Borromeo family was given this area as a feud by the Visconti family and it became “Golfo Borromeo”.  They built the villa and gardens, which became a place of sumptuous parties and theatrical events for Europe’s nobility. One of the most famous guests of the island was Napoleon and his wife Joséphine de Beauharnais, whose lavishly-decorated bedroom with imperial-style furnishings can be seen today.

Lake Garda

Of the three lakes, Lake Garda is the largest, it is 370 kms wide and about 350 metres deep, and with its mild climate and diverse landscape, although overshadowed by Lake Como’s fame, has much to offer tourists.  One can admire its pebbled beaches, picturesque harbours, blue waters, slopes of vineyards, pine and olive groves, and famous ancient limonaie (large greenhouses of lemon groves).  Lake Garda offers windsurfing, paragliding, mountain walking and climbing, and a slow pace of life that can be dedicated to the pleasure of wine-tasting.  It is worth taking the time to visit the lovely small vineyards, towns and hamlets that surround the gorgeous lake, such as Bardolino, a truly charming and elegant town with villas, wineries, classy restaurants, and lovely cafés;  Desenzano, with its lively cafés and great restaurants;  a short distance away is Sirmione, with its medieval castle, cobblestone streets, and the ruins of a Roman villa; Lazise and its fascinating castle and ancient walls that surround the square, streets and houses; Salò, where Mussolini set up for a short while his unofficial headquarters; Gardone Riviera, where Gabriele d’Annunzio, famous Italian poet, built his vast estate called the Vittoriale (a huge house with private museum filled with paintings, statues, antiques, books, musical instruments); and the Grotte di Catullo, the ruins of an ancient Roman villa.

Regional food and wine: 

The local cuisine is based on fish, but in the valleys one finds a cuisine based on polenta (corn-meal mush), polenta taragna (buckwheat mush) and polenta cunscia (with a characteristic garlic flavour), both cooked with butter and cheese; farmyard chicken, goat-kids and wild game. In the area there are rich dishes such as “cazeula”, “busecca”, polenta with birds, spiced pork sausages with beans and typical cold cuts like “filzette” (long thin salami) and “cacciatorini (short salami) prevail.   With regard to cakes, there are the typical pancakes called “cotizza” made with flour, milk, sugar and lemon peel, and the “Resta de Comm”, a sort of oblong panettone, and the Nocciolini di Canzo”, crumbly hazelnut cookies.  There are a variety of excellent wines, such as the ruby-red Chiaretto Bellagio, the famous dry white Montevecchiarta, the Bardolino Chiaretto, the Valpolicella, the Amarone, the Garda.  Since the area is known for its olive, lemon, orange, lime, and tangerine groves, excellent olive oil, and liquors and desserts, can be found in the entire region.  

****************************************

Lombardia – La regione dei laghi è sempre stata tra i luoghi preferiti di persone famose e non. Per secoli ha incantato artisti e scrittori, sia italiani che stranieri, come Flaubert, Wagner, Goethe e tanti altri, che hanno tratto ispirazione dalle sue profonde acque azzurre circondate dalle maestose Alpi.

Lago di Como

Abbiamo già parlato di Como nel nostro articolo:

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/wp-admin/post.php?post=860&action=edit

Lago Maggiore

Gli stranieri che hanno letto Addio alle Armi, di Hemingway, conoscono il Lago Maggiore e le sue verdi rive. E’ uno dei più grandi laghi della penisola italiana e ha una profondità massima di 380 metri. Il clima è temperato e la regione è ricca di giardini e parchi.  Da visitare sicuramente Verbania, e Isola Bella, che misura 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza ed è interamente occupata dal palazzo e il giardino all’italiana del Palazzo Borromeo. Fino al 1632 l’isola era uno scoglio roccioso occupato da pescatori. I Borromeo ebbero in feudo dai Visconti, tutta questa zona del Lago Maggiore, che fu detta “Golfo Borromeo”. Furono realizzate la villa e il parco che diventarono luogo di feste sontuose e rappresentazioni teatrali per la nobiltà europea. Uno degli illustri ospiti fu Napoleone con la moglie Giuseppina di Beauharnais, e si può vedere oggi la stanza di Napoleone elegantemente arredata da mobili in stile impero.

Lago di Garda

Il Lago di Garda è il più grande dei tre laghi,  un area di 370 km e profondo circa 350 metri, con un clima mite e un paesaggio rigoglioso e diversificato.  Nonostante sia spesso messo in ombra dalla fama del Lago di Como, ha molto da offrire al turista.  Si possono ammirare le sue spiagge sassose, porticcioli pittoreschi, acque cristalline, pendii di vigneti, uliveti, pinete, e le famose antiche limonaie.  Offre la possibilità di fare windsurf, volo con parapendio, trekking e arrampicata, e il piacere del wine-tasting.  Vale davvero la pena visitare i meravigliosi vigneti e borghi che circondano il lago, come Bardolino, incantevole ed elegante cittadina con ville, vigneti, ristorante chic e deliziosi bar;  Desenzano, con I suoi numerosi bar, negozi e ottimi ristoranti;  poco lontano c’è Sirmione, con il suo castello medievale, stradine a ciottoli, e le rovine di una antica villa romana; Lazise e il suo affascinante castello e antiche mura che circondano la piazza, le stradine e le bellissime palazzine; Salò, che fu sede durante il periodo di Mussolini di alcuni ministeri della Repubblica Sociale Italiana; Gardone Riviera, dove si può visitare Il Vittoriale, La Cittadella di Gabriele D’Annunzio, immersa nel verde di giardini e parchi, e museo dove sono custodite reliquie, ricordi, cimeli, quadri, statue, libri e strumenti musicali; e le Grotte di Catullo, le rovine di una antica villa romana.

Cucina e vino regionale:

La gastronomia locale è naturalmente a base di pesce, ma nelle vallate si possono scoprire i piatti tradizionali di una cucina a base di polenta gialla, di polli ruspanti, di capretti e di selvaggina di bosco.  Ci sono specialità come la “cazeula”, la “busecca” o foiolo, la polenta e uccelli, i cotecotti con fagioli e tutti i prodotti della salumeria nostrana, come le filzette e i cacciatorini. Fra i dolci si può gustare la tipica “cotizza”, una focaccia casalinga, fatta con farina, latte, zucchero e scorza di limone, o la “Resta de Comm”, una specie di oblungo panettone, e i gustosi “Nocciolini di Canzo“.  Per quanto riguarda i vini, ce ne sono di ottimi come il Chiaretto rosso-rubino di Bellagio, il celebre bianco secco di Montevecchia, il Bardolino Chiaretto, il Valpolicella, l’Amarone, il Garda.  Nella regione abbondano gli uliveti, i limoni, le arance, il lime e i mandarini, quindi c’è un eccellente olio di oliva, e ottimi liquori e dolci fatti con gli agrumi della zona.

 

 

 

0 comments on “Lake Como*Lake Maggiore*Lake GardaAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.