
Continua la nostra carrellata di bontà internazionali! 🙂
A pagina 61 di Emozioni Culinarie leggiamo . . .“Si sa che negli Stati Uniti, durante la settimana, si tende a trascorrere meno tempo possibile in cucina, per la vita frenetica che fanno tutti. Ma la domenica di solito s’inizia la giornata condividendo il classico breakfast, che può diventare un piacevole brunch in base alle abitudini familiari. Tra i vari dolcetti preferiti ci sono i muffin. Spesso si preparano gli ingredienti secchi già dalla sera prima in modo che la mattina seguente, aggiungendo velocemente gli ingredienti umidi, si possono sfornare in tempo per la colazione.” . . . “Le loro origini risalgono al periodo che va dal X al XI secolo, ma la loro popolarità si diffuse in Inghilterra durante il periodo vittoriano. Inizialmente, venivano preparati e consumati dai domestici dell’alta società utilizzando il pane avanzato dal giorno prima e ciò che rimaneva dell’impasto dei biscotti, con l’aggiunta di patate schiacciate. Venivano poi cotti su una piastra, diventando così leggeri e croccanti. Ben presto si diffusero in tutte le classi sociali e furono considerati l’accompagnamento ideale per l’ora del tè.” . . . “Prima ancora, esisteva addirittura la figura del cosiddetto muffin man, un venditore che girava per le strade della città con un vassoio di legno appeso al collo, che conteneva questi fragranti panetti appena sfornati. Esistono anche una filastrocca a lui dedicata, Oh, do you know the muffin man (Oh, conosci l’uomo dei muffin), e addirittura un simpatico brano di Frank Zappa dal titolo Muffin man.”
“È incredibile come un dolce così piccolino possa essere così versatile. Un po’ come l’uno, nessuno, centomila della pasticceria! All’inglese, all’americana, integrale, al mais, al cioccolato, alla frutta, con zucchine, in versione dolce e salata… è una coccola assicurata in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata!”
La procedura e gli ingredienti per creare deliziosi muffin in versione bianco con i mirtilli, bianco con gocce di cioccolato, e al cioccolato, e tanto altro li trovate a pagina 64 del libro.
Grazie Emma! 🙂
Da amante della cheesecake, vi consiglio un articolo sulle mini cheesecake preparate nei barattolini sottovuoto. Sono bellissime da vedere e da servire per gli ospiti 🙂 Un caro saluto!
Grazie Lucky mandaci l’articolo! 🙂