fbpx

Panini al Latte di Viviana… versione cornetti

 

Panini al latte versione cornetti
Panini al latte versione cornetti

Come potete leggere nel nostro libro Emozioni Culinarie!, “Il mondo dei lieviti mi ha sempre affascinato.  L’origine della preparazione del pane risale alla notte dei tempi, quando l’homo erectus  lo preparava macinando dei cereali fra due pietre aggiungendo poi l’acqua. L’impasto finale veniva cotto su una pietra rovente. Gli Egizi, invece, intorno al 3500 a.C. scoprirono la fermentazione: l’impasto veniva lasciato all’aria e poi si cuoceva il giorno dopo.  Questo pane, che risultava soffice e fragrante, per loro non era solo una fonte di cibo, ma anche di ricchezza.  Dall’Egitto l’arte della panificazione passò in Grecia, dove  se ne producevano più di 70 qualità, aggiungendo alla ricetta di base, il latte, l’olio, il formaggio, le erbe aromatiche e il miele.” . . . “Il pane è sempre stato un alimento prezioso e, quando lavoro i lieviti, sento che maneggio una pasta che ha vita dentro di sé.  D’istinto la lavoro con rispetto e cura.  E’ bello vedere come i fermenti si “nutrono” degli zuccheri, si moltiplicano e crescono, diventando così numerosi da rendere l’impasto più voluminoso.” . . . “Tra i tipi di facile esecuzione c’è il panino al latte.  In quello tradizionale è previsto l’uovo ma la versione di Viviana ne è priva.  Rimane soffice e leggero.  Ottimo per colazioni e buffet!” . . . “Caldi sono eccezionali e anche quando sono freddi mantengono la loro morbidezza tipica.  Ottimi da farcire, golosi nella versione dolce con le gocce di cioccolato.   Buonissimi anche a forma di cornetti da farcire con i salumi.  In questo caso, invece di formare la pallina, stendo la pasta con il mattarello e quando è alta circa un centimetro, taglio dei piccoli triangoli di forma isoscele, li arrotolo su se stessi e procedo come per i panini.” . . . “Basta un pizzico di fantasia e gli ospiti rimarranno sempre affascinati dalla miriade di bottoncini dorati ai vari gusti … olive, noci, uvetta, semi di sesamo, semi di papavero, con il tonno, il pomodoro, il formaggio, la pancetta o il prosciutto.  Bocconcini appetitosi che soddisfano qualsiasi palato!”

 

Se volete approfondire la loro conoscenza, la ricetta la trovate a pagina 75 del nostro libro. 🙂

******************************************************************************

Viviana’s cornetti shaped milk rolls

As you will read in our book – “Bread is considered the most widely consumed food in the whole world and its origin goes back at least 30,000 years since the historians believe that prehistoric man was making a sort of bread mixing water and grains, then cooking it on heated rocks.  The Egyptians, instead, discovered fermentation around 3500 B.C. when the dough was left exposed to the air then cooked the next day. This soft and fragrant bread was not only a source of nutrition for them but also a symbol of wealth. The art of bread making later evolved in Greece where more than 70 types of bread were created adding milk, oil, cheese, aromatic herbs and honey to the basic recipe.”  –  “I have always had a deep sense of respect for bread, its history, its symbolism and its nutritional value, so when I make it I knead the dough carefully.  It’s beautiful to see how the enzymes “feed” on the sugar, multiplying, growing, and becoming so numerous that they make the dough double in size.”  –   “One of the easiest breads to make is the milk roll and while the traditional version requires eggs and butter, these ingredients aren’t in Viviana’s rolls. They are soft, light and great for breakfast and parties.”  –  “They are delicious eaten warm but they remain soft even after they have cooled, and are scrumptious when filled with cold cuts, cheese or even in their sweet version with chocolate chips, or filled with creams and jams.  They can also be easily shaped into delightful little croissants.  Instead of shaping them into balls, just roll out the dough with a rolling pin about one centimetre high, then cut it into small triangles and roll each triangle onto itself starting from the point.  All you need is a bit of creativity and you can charm your guests on any occasion with these golden rolls or croissants made in different flavours: olives, nuts, raisins, sesame seeds, poppy seeds, tuna fish, tomatoes, cheese, bacon or ham… tasty little morsels that will satisfy any palate!”

If you want to learn more, try our recipe in our book available in bookstores online. 🙂

0 comments on “Panini al Latte di Viviana… versione cornettiAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.