Era da tanto tempo che aspiravamo alle molliche con le bolle, abbiamo provato tante ricette difficili, con lievito madre, riposi lunghi, pieghe ogni mezz’ ora… ma il risultato non era quello sperato.
Un giorno ci siamo imbattute nella ricetta di Enrica Della Martira e ci siamo illuminate! Ci siamo ispirate a lei aggiungendo la farina di farro e il pane e’ davvero strepitoso. Il famoso “no knead bread ” – proprio quello che cercavamo.
Qui viene il bello: non si Impasta! Facilissimo e buonissimo. La ricetta originale e’ di Jim Lahey, alla quale anche lei si ispira, ma anche Jim si è ispirato a una ricetta italiana. Una ricetta campana antichissima detta del pane Cafone… insomma ispiriamoci tutti e provatelo perchè non lo lascerete più!
Ingredienti
300 gr farina 0
100 gr farina di farro semi integrale
8 gr di sale
2 gr lievito secco
300 ml di acqua
Farina di semola per lo spolvero
Mettiamo in una ciotola la farina, il lievito, il sale e mescoliamo bene, versiamo tutta l’ acqua e giriamo con un cucchiaio giusto il tempo per far assorbire la farina, circa 40 secondi. L’ impasto e’ appiccicoso e così deve essere. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare dalle 12 alle 18 ore a temperatura ambiente, in estate 12 e in inverno 18 ore. Passate le ore di lievitazione prendiamo il nostro impasto e infariniamo il piano di lavoro e le mani, lo rovesciamo e prendendo i lembi li portiamo al centro, immaginando ogni lembo come un petalo di un fiore. Praticamente e’ come prendere un petalo e piegarlo al centro, poi un altro è così via. Dopo lo riponiamo in un cestino molto ben infarinato di semola. Lasciamo lievitare per 2 ore, scaldiamo una pentola, possibilmente di ghisa, e il coperchio dentro il forno per mezz’ora, inforniamo il pane che cuoceremo con il coperchio a 250 gradi, dopo mezz ‘ora lo scoperchiamo e lasciamo cuocere a 180/ 200 gradi.
Ecco in nostro pane con i sospirati buchi e’ pronto!
We have wanted to make this type of light bread for a long time and have tried many different recipes. . . difficult ones, those with starter yeast, those that had to rest for many hours, those that required many folds. . . but we never got the result we wanted.
We found this recipe by Enrica Della Martira, who in turn got it from Jim Lahey, who in turn got it from an ancient Italian recipe from the Campania region where the bread is called “cafone” bread. We used spelt flour. This very popular “no knead bread” is exactly what we were looking for. It’s really easy and delicious, try it, you’ll love it!
Ingredients
300 gr of type 0 flour
100 gr half-wheat spelt flour
8 gr of salt
2 gr dry yeast
300 ml of water
Bran flour for the dusting
In a bowl put the flour, the yeast, the salt and mix well. Pour the water and stir with a spoon until it’s all absorbed, about 40 seconds. It needs to be sticky. Cover with plastic wrap and leave to rise for about 12 hours in summer and 18 hours in winter at room temperature. When it’s ready, dust it with bran flour, as well as your hands, and place on the work table where one then proceeds to pick up the sides bringing them to the centre, as if it were a rose petal. It is then sprinkled with lots of bran flour and placed in a basket where it is left to rise for 2 hours. It’s baked in a preheated cast iron pot. The pot and it’s cover are preheated in the oven for about half an hour, then the bread is baked for half an hour at 250° with the cover, then the cover is removed and it remains to bake at 180/200 until done. Enjoy!
0 comments on “Pane senza impasto con farina di farro ** No-knead bread”Add yours →