fbpx

Matera… Sassi, Food & Much More

Have you ever heard of a place in Italy called Sassi di Matera

It’s in the sun-kissed region of Puglia where there are wild beaches,  tempting food and wine, and really affordable prices.  The name comes from the Sassi,  the houses that originate from a prehistoric settlement, dug into the rock that is typical of the regions Basilicata and Puglia.  It is suspected that these dwellings are among the first human settlements in Italy because there is evidence of people living there that dates back to the year 7000 B.C.  To walk through this fascinating town, today on the list of UNESCO’s World Heritage, is truly a trip back in time.  The surrounding landscape is rich in wheat fields, orchards, olive groves, mountains and beaches.

What is also quite fascinating is walking through its winding streets and enjoying its typical local food. The most delicious products of this area are mozzarella and burrata (made from spun curd, processed in a way that gives it an unusual form with a creamy heart); the semolina durum wheat bread; the famous orecchiette (ear-shaped pasta); the gnummareddi (roulades made with goat or lamb entrails stuffed inside a goat or lamb casing); the capriata (potato, grain and legume soup); the pignata (rustic dish of stewed meat with tomatoes, celery and herbs), the panzerotto (dough filled with melted mozzarella, deep fried and eaten hot); the focaccia (durum semolina wheat baked in the oven then seasoned with tomatoes, oregano and olive oil); and the famous Aglianico wine.  Let’s not forget the precious Italian gold… olive oil!

Here’s our recipe for orecchiette:

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/2015/10/30/orecchiette-with-spicy-turnip-tops-orecchiette-con-cime-di-rapa-piccanti/

A unique accommodation experience when visiting Matera is the “scattered hotel” (albergo diffuso) Le Grotte della Civita.  “Le Grotte della Civita is placed in the oldest part of the Sassi, the CIVITA, facing the spectacular Murgia park and its rock-hewn churches. It comprises 18 rooms and an ancient church, the “Cripta della Civita”, now used as a common area, all renovated to retain their original features.” “Historic hill towns are an essential part of the landscape of the Apennines.”-Daniele Kihlgren

Look at their website:  http://legrottedellacivita.sextantio.it/it/

**************************************

Avete sentito parlare dei Sassi di Matera?

Sassi a Matera sono due grandi quartieri che costituiscono il centro storico della città. Fa parte del Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO e i Sassi si dispongono tutti intorno e sul fondo di due solchi vallivi. E’ una città scavata nella roccia, conosciuta in tutto il mondo per il suo fascino, e passeggiare per le sue vie è una esperienza unica. Fu abitata almeno dal Paleolitico e alcuni reperti trovati risalgono al 13° secolo a.C.

La Puglia è bagnata dal sole, con spiagge splendide, un’atmosfera suggestiva e cibo gustoso, il tutto a prezzi accessibili che attira il turismo mondiale e nazionale. Qui il tempo trascorre lento e la gente è accogliente.  In questa regione stupenda il cibo ha un sapore genuino e si producono mozzarelle e burrate, il pane di semola di grano duro, le famose orecchiette, gli gnummareddi (frattaglie miste di agnello o capretto da latte strette all’interno del loro stesso budello, insieme a prezzemolo e semi di finocchio selvatico); la capriata (zuppa di patate, grano e legumi); la pignata (carne di agnello con finocchietto selvatico, lampascioni, funghi cardoncelli, patate, carote, aglio e cipolla); il panzerotto (con ripieno di mozzarella filante); la focaccia (fatta con semola di grano duro, cotta in forno e condita con pomodorini, origano e olio); e il famoso vino Aglianico.  E non dimentichiamo l’oro Italiano… l’olio d’oliva.

Ecco la nostra ricetta per le Orecchiette:

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/2015/10/30/orecchiette-with-spicy-turnip-tops-orecchiette-con-cime-di-rapa-piccanti/

Un’altra esperienza unica è soggiornare nell’albergo diffuso Le Grotte della Civita.  “Le Grotte della Civita è un progetto culturale di recupero conservativo di 18 grotte, alcune di eccezionali dimensioni, e di uno spazio comune in un’antica chiesa rupestre. Tutto il complesso è collocato nella parte più antica dei Sassi, la Civita, a strapiombo sul torrente Gravina, di fronte alla drammatica scenografia del Parco della Murgia e delle sue chiese Rupestri.” “L’integrità del patrimonio paesaggistico di questi borghi storici della Basilicata.”-Daniele Kihlgren

Date una occhiata al sito:  http://legrottedellacivita.sextantio.it/it/

 

0 comments on “Matera… Sassi, Food & Much MoreAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.