fbpx

Monteriggioni

Chianti wine, Ruppel beer (red, strong, thick), Chama beer (light, low alcohol content), Cinta breed pork (pigs are bred and fed with natural methods), Caciocavallo Silano (semi-soft cheese which becomes zesty as it matures), Raveggiolo (fresh, sweet, sheep milk cheese), and one of the greatest wonders of medieval Italy  . . . Monteriggioni!  These are just a few of the wonderful things we find in the Val d’Elsa region.

Monteriggioni
Monteriggioni

Monteriggioni is situated at the northern end of the region and occupies the peak of a small, rolling hill covered with cultivated slopes with vineyards and olive trees. The castle was founded in the second decade of the thirteenth century by the Republic of Siena with the purpose of creating a defence outpost against its rival Florence. When seen from a distance, the Castle of Monteriggioni with the remaining towers and walls that stand in witness of the distant past, one truly gets the impression that time has come to a stand-still. Over the centuries the inhabitants and their ways of life have changed but those who have chosen to live in Monteriggioni today still keep the slow pace and rhythm of a life which remains in close contact with history and the old agricultural values. Every summer in July one can sit in on the historical re-enactments among ancient crafts, tomfoolery and betrayal. Visitors are taken on an unforgettable journey back in time which is a blend of medieval tradition and innovation. They are welcomed to a great open-air spectacle of heroic armed combats, pranks, intrigue, merry juggling, daily life vignettes, arts and crafts. For those who are videogame fans, the famous Assassin’s Creed II takes place in medieval Italy and its hero roams the perfectly reconstructed streets of three important cities of the past and present, Florence, Venice and Rome but also Monteriggioni and San Gimignano.

When in the area, make sure you stop for lunch at the Futura Osteria, a restaurant in the suburb of Abbadia Isola, a former monastery dating back to the year one thousand and one. This town was a passing point for the pilgrims coming and going to France by the Francigena way. This is how freshly-baked bread is served at the Futura Osteria where you find excellent food and the owners are very pleasant!

Futura Osteria Monteriggioni
Futura Osteria Monteriggioni

******************************************************************************

Vino del Chianti, Ruppel (birra rustica, rosso carico, corposa), Chama (birra chiara artigianale, moderata gradazione alcolica), Cinta Senese, Caciocavallo Silano, Raveggiolo (formaggio fresco, dolce, pasta è molle e gelatinosa), e una delle meraviglie del medioevo Italiano . . . Monteriggioni!  Ecco solo alcune delle cose stupende che troviamo nella Val d’Elsa.

 

Monteriggioni si trova all’estremità settentrionale del proprio territorio comunale e occupa la sommità di una collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Il castello venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Vedere da lontano il Castello di Monteriggioni, con i resti delle sue torri e le sue mura che testimoniano un’epoca lontana, si ha davvero l’impressione che il tempo sia rimasto immobile. Il popolo e la sua realtà sono cambiati ma chi ha scelto di vivere a Monteriggioni ha conservato il ritmo lento e ricco della vita a dimensione d’uomo e di natura, con i valori propri della cultura contadina ed a continuo contatto con la storia. Ogni estate a Luglio si può assistere alla rievocazione storica tra antichi mestieri, giullarate e tradimenti. Le mura del castello e la grande piana sottostante si popolano di personaggi, armi, sonorità e situazioni ispirate alle antiche cronache del mondo medievale che trasportano il visitatore in un indimenticabile viaggio tra le storie del passato. Per chi è appassionato di videogames, il famoso gioco Assassin’s Creed II è ambientato nel medioevo italiano ed il suo eroe si muove non solo attraverso ricostruzioni perfette di tre delle grandi città rinascimentali, Firenze, Venezia e Roma ma anche di Monteriggioni e San Gimignano.

Quando siete in zona, pranzate a La Futura Osteria, un ristorante nel borghetto di Abbadia Isola, antico monastero risalente all’anno mille e uno. Il borgo era passaggio dei pellegrini diretti in Francia per la via Francigena. Ecco come viene servito il pane appena sfornato a La Futura Osteria, dove il cibo è ottimo e i proprietari sono fantastici!

 

0 comments on “MonteriggioniAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.