fbpx

Facciamo chiarezza…Muffin? Cupcake? – Let’s clarify things a bit… Muffin? Cupcake?

Muffin
Muffin

Noi sappiamo che quando uscì nel 1997 il primo blog di cucina negli Stati Uniti, periodo in cui ancora non era stata coniata la parola blog, i foodbloggers erano pochi e professionali.  Il boom in Italia è esploso nel 2011 quando appassionati di cibo, professionisti e persone “normali”, si sono avventurati nella creazione dei propri blog.  Oggi il web è saturo, nascono ogni giorno migliaia di nuovi blog, e online si trova di tutto e di più.  Il nostro blog è nato poco più di un anno fa e riflette il nostro libro uscito nel 2014, ma siamo sempre state avide lettrici di blog di ogni genere, soprattutto quelli culinari.  A questo punto ci fa piacere scrivere qualche cosa per fare un po’ di chiarezza, secondo la nostra esperienza.

Non siamo professioniste ma foodies attente, e ci dispiace leggere ricette con nomi non corrispondenti alla preparazione e presentazione originale.  Per esempio, sempre più spesso vediamo foto di tortini chiamati muffin ma che del muffin non hanno nulla.  Oppure, foto di ciambelloni, cotti in stampi normali, che vengono chiamati chiffon cake o addirittura angel food cake.  O ancora, muffin glassati che vengono chiamati cupcake.

Torniamo un attimo indietro nel tempo, quando in Italia i dolci anglosassoni erano ancora poco conosciuti e diffusi.  Nel lontano 2005 Cristiana tornò dalla sua permanenza negli Stati Uniti completamente euforica!  Aveva conosciuto e gustato dal vivo le loro delizie dolciarie di cui aveva solo letto online. Siccome ha sempre fatto collezione di libri di cucina, anche in quella occasione ne comprò uno, il famoso Better Homes and Gardens New Cook Book.  Insieme a Tina che ben conosceva queste preparazioni ma non era solita prepararli, iniziò le sue sperimentazioni.  Fino ad arrivare al risultato voluto di cui parliamo nel nostro libro, Emozioni Culinarie, un libro nato per gioco e per amore, che ora ci sta dando tante soddisfazioni, e che sarà disponibile online in inglese il mese prossimo, Food & Friends, Italian Style.

Poi il boom in Italia! Escono libri, blog, siti che ne parlano . . . e si inizia a vedere questi dolci anche in alcune pasticcerie.  Si diffondono fino ad arrivare ad oggi e ormai tutti sanno cosa è un muffin, un cupcake, un’ angel food cake, e una chiffon cake.  Ciò che ci dispiace è che non tutti hanno una buona conoscenza di base di queste preparazioni, e alcuni ancora confondono i cupcake con i muffin e la chiffon con l’angel . . . li mettono online e noi stiamo male 🙁

La chiffon e l’angel si cuociono solo nei loro stampi, altrimenti si ottiene un normale ciambellone.  Sono torte alte più di 10 cm, sofficissime, e nell’ angel in particolare sono presenti solo gli albumi.  Per quanto riguarda il muffin, è sì dolce ma non è considerato tale perché nell’indice di molti ricettari stranieri si trova sotto la voce “bread” perché è considerato un pane speciale.  Esteticamente deve avere la sua caratteristica cupolina, e deve essere morbido e sbricioloso in bocca.  Va lavorato pochissimo, infatti, come dice Lorraine Pascale l’impasto va girato solo 8 volte.  Sfido chiunque a non lasciarsi tentare di continuare a girare ancora!  Non va assolutamente fatto, si otterrebbe un muffin gommoso e immangiabile.   Il cupcake, invece, è senza cupola e ha un impasto completamente diverso dal muffin, è più simile a quello del plumcake. Il suo composto è a base di burro e zucchero montati, al quale si aggiunge un tuorlo alla volta alternato alla farina, ecc.  Il suo sapore è burroso e la consistenza è friabile.  Viene decorato sulla sommità con topping colorato a base di crema al burro, fruttini e confettini.

Non serve sapere l’inglese in questo caso ma la prossima volta che addenterete un muffin, un cupcake, una chiffon o un angel saprete con certezza cosa vi state gustando!

*****************************************************************************

We know that when food blogs first came out in 1997 in the United States, a time in which the actual word blog didn’t even exist yet, foodbloggers were very few and professional.  The blog boom started in Italy in 2011 when people who were passionate about coking, professionals and amateurs started to create their own blogs.  Today the web is overflowing, thousands of new blogs pop up every day and one can find all sorts of things online.  We started our blog a little over a year ago and it mirrors the book we published in 2014, but we have always been avid readers of all types of blogs, especially food blogs.  At this point we’ve decided to write a few words to clarify things a bit, especially for non-anglosaxon people, based on our experience.

We’re not professional bakers but foodies who are sticklers for details, and we really don’t like reading recipes of things that are called what they are not.  For example, we often see photos of small cakes being called muffins that have nothing of the original muffin.  Or photos of cakes baked in regular cake pans being called chiffon cake or even angel food cake.  Or even muffins with icing being called cupcakes.

Let’s take one step back in time when in Italy hardly anyone was familiar with the now famous anglosaxon desserts.  In 2005 Cristiana returned from her travels in the United States and she was euphoric!  She had finally had a close encounter with the yummy delights she had always read about online.  Since she loves to collect cookery books, while she was in the US she bought the famous Better Homes and Gardens New Cook Book.  With Tina, who was instead quite familiar with these types of recipes but who didn’t do much baking, she began experimenting until she finally had the results that we talk about in our book, Emozioni Culinarie, a book that came to life with lots of fun and love, and which is going to be available online in English next month, Food & Friends, Italian Style.

Then the cake boom in Italy!  Books, blogs, and websites about these cakes started appearing everywhere and you could even taste them because they were on sale in a few bakeries.  They quickly became very popular, to the point where everyone in Italy today knows what a muffin, a cupcake, an angel food cake and a chiffon cake look like.  What’s sad is that not everyone has a basic knowledge of how to prepare them and still confuses a muffin with a cupcake and a chiffon with an angel cake . . . they put their recipes and photos online and that hurts 🙁

The chiffon and angel food cake must be baked in their specific pans or tins or else it is simply a cake.  They are about 10 cm high, extremely light and in the angel cake there are only egg whites.  Muffins are sweet but they are not considered a sweet, in fact, in many foreign cook books the recipe can be found under “bread” because they are considered a special bread.  When you look at one, it must have the characteristic dome shape and it must be soft and crumbly in your mouth.  It must be stirred very little and as Lorraine Pascale’s says, the batter must be stirred only 8 times.  It’s difficult to refrain from continuing!  If you stir any more than that, the muffin will be gummy.  The cupcake, instead, doesn’t have the dome shape and the batter is completely different from the muffin, it’s more similar to a plumcake.  The sugar and the butter are beaten together then an egg yolk and some flour are added alternately.  The flavour is buttery and its consistency is fluffy. They are frosted and decorated with buttery toppings and sprinkles.

One doesn’t need to know English in this case but next time you bite a muffin, a cupcake, a chiffon or an angel food cake you’ll know what you’re eating!

2 comments on “Facciamo chiarezza…Muffin? Cupcake? – Let’s clarify things a bit… Muffin? Cupcake?Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.