fbpx
Glasgow

Barga… Scotland… and Jazz!

Are you looking for somewhere interesting to go in August?  

Well, for all of you who love Scotland, BARGA is the place!

Barga is the most Scottish city in Italy, home to a little over 10,000 people, many of whom are of Scottish origin.  It is a medieval walled city, in the heart of Garfagnana, nestled in the beautiful mountains in the northwest corner of Tuscany.  A picturesque hamlet high up in the Apuane hills that has a Scottish legacy that goes back to the 19th century, when many of its inhabitants emigrated to Scotland in search of a better future.  In fact, in those years Glasgow offered many job opportunities in its shipyards.  

Glasgow, the largest city in Scotland, is situated on the River Clyde and is ranked as one of the best places to live in the world. The people of Glasgow, known as Glaswegian, are extremely friendly, good-natured and cordial. It is a major centre of higher education with four important universities, and the University of Glasgow, founded in 1451, is the fourth oldest university in the English-speaking world. With the industrial revolution Glasgow became one of the world’s pre-eminent centres of heavy engineering, mostly in shipbuilding and marine engineering. It produced many innovative and famous vessels: the Comet, Europes first sea-going steam ship, in 1812; the Cutty Sark, one of the world’s most iconic clipper ships; and at the end of the 1920s the Queen Mary,  eventually joined by her sister ship, the Queen Elizabeth, and both became the fastest troop ships during the war. Today, the Queen Mary is a floating hotel in California and is used as a location in Hollywood films (The Poseidon Adventure and Pearl Harbour).

The Barga Celtic Supporters Club, which was founded in 2009, is officially affiliated with the Celtic Supporters Association and is a focal point for every supporter and fan of the Glasgow team.  This passion was adopted by many of the citizens of Barga.

Barga has Fish & Chip Festivals in summer, and some of the very first fish & chip restaurants that opened in Scotland, between the late 1800s and early 1900s, were, in fact, run by people who emigrated from Barga.  The festival has been so successful that it received recognition in “The Independent” and on BBC news.

Here is our recipe for Fish & Chips using baccalà/codfish:

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/2016/04/22/toro-baccala-e-chips-al-forno-taurus-baked-salted-cod-fish-and-chips/

It is famous for its summer musical events such as Opera Barga and Barga Jazz.  The Barga Jazz Orchestra was founded in 1986 with the first international music arrangement and composition contest.  The formula of this contest requires that the pieces be played for only a few evenings with a highly-qualified orchestra capable of preparing the music in a limited time.  Barga also hosts international contemporary art exhibitions and outdoor markets, which promote the various products of the seasons like chestnuts, pecorino cheese, wild boar and Porcini mushrooms. 

For more info on the Barga Jazz Festival:

http://www.barganews.com/category/barga-jazz-festival/

Barga, with its narrow cobbled lanes, tiny squares, and steep stairwells is quaint and timeless, untouched by mass tourism. From the top of its hills one can admire the green valley of the Serchio River and Apuan Alps, renowned for their marble quarries.  The houses are gathered around the dominant cathedral which dates back to before the year 1000.  

This earthly paradise is close enough for day trips by car or train to both Florence and Siena, and is about 400 kms from Rome.

For more info on BARGA:

http://andreottiroberto.blogspot.it/search/label/barga

************************************

Cercate un posto interessante da visitare nel mese di Agosto?

Beh, se amate la Scozia non potete non andare a Barga!

Barga è la più Scozzese delle città Italiane, con poco più di 10,000 abitanti, molti dei quali di origini scozzesi.  E’ un borgo circondato da mura medievali nel cuore della Garfagnana, situata nel bellissimo angolo montuoso della Toscana del nordovest.  Una località pittoresca nelle colline Apuane che è molto legata alla Scozia fin dal 19° secolo, quando molti dei suoi abitanti emigrarono in Scozia alla ricerca di un futuro migliore. Infatti, in quel periodo, Glasgow offriva molte opportunità di lavoro nei cantieri navali. 

Glasgow, la città più grande della Scozia, si trova sul fiume Clyde ed è considerata una delle migliori città in cui vivere. La gente di Glasgow è chiamata Glaswegian, ed è estremamente amichevole, simpatica e cordiale. Glasgow è un prestigioso centro di cultura, sede di quattro importanti università, tra cui la University of Glasgow, fondata nel 1451, tra le quattro più antiche del mondo anglosassone. Con la rivoluzione industriale Glasgow diventò uno dei più importanti centri mondiali dell’ industria navale ed ingegneria marittima. Ha prodotto molte navi innovative e famose: Comet, la prima nave a vapore Europea, nel 1812; Cutty Sark, uno dei più simbolici velieri del mondo; e alla fine degli anni venti la Queen Mary, poco dopo raggiunta dalla gemella Queen Elizabeth, e insieme diventarono le navi da trasporto truppe più veloci della durata della guerra. Oggi la Queen Mary è un albergo galleggiante in California e viene usata come location di film Hollywoodiani (L’Avventura del Poseidon e Pearl Harbour).

Nel 2009 fu fondato il Barga Celtic Supporters Club, ufficialmente affiliato al Celtic Supporters Association, ed è un punto di riferimento per ogni tifoso e simpatizzante della squadra di Glasgow.  Questa passione fu importata dagli abitanti di Barga.

D’estate a Barga si svolge la Sagra del Pesce e Patate – Fish and Chips Festival.  Proprio gli emigranti di Barga in Scozia, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, aprirono in terra straniera alcuni dei primi ristoranti che servivano “fish and chips”.  Negli anni la sagra ha avuto molto successo, tanto da ricevere importanti riconoscimenti sul quotidiano “The Independent” ed un servizio televisivo della BBC. 

Per la nostra ricetta dei Fish & Chips con baccalà ecco il link:

http://emozioniculinariefoodandfriends.com/2016/04/22/toro-baccala-e-chips-al-forno-taurus-baked-salted-cod-fish-and-chips/

E’ famosa per i suoi eventi musicali come l’Opera Barga ed il Barga Jazz.  La Barga Jazz Orchestra nacque nel 1986, in occasione della prima edizione del concorso internazionale di arrangiamento e composizione. Il concorso prevede che i brani vengano eseguiti nel corso di poche serate, con un’orchestra di alta professionalità, in grado di preparare i brani in un tempo limitato.  Barga ospita, inoltre, mostre contemporanee internazionali e mercati all’aperto dove vengono promossi i prodotti stagionali della zona come le castagne, il formaggio pecorino, il cinghiale ed i funghi Porcini.

Per altre info sul Barga Jazz ecco il link:

http://www.barganews.com/category/barga-jazz-festival/

Con le sue strette viuzze a ciottoli, le sue piccole piazze, e le scalinate ripide, Barga è una cittadina caratteristica e senza tempo, non violata dal turismo di massa.  Dall’alto del suo colle si possono ammirare la verde vallata del fiume Serchio e le Alpi Apuane, famose per le cave di marmo.  Le sue case sono raggruppate intorno alla cattedrale che domina tutto e che risale a prima dell’anno mille.  

Questo piccolo paradiso in terra è facilmente raggiungibile in auto o treno da Firenze e Siena, e si trova a circa 400 km da Roma.  

Per altre info su BARGA:

http://andreottiroberto.blogspot.it/search/label/barga

 

0 comments on “Barga… Scotland… and Jazz!Add yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.