
Salve amici e amiche, noi ci teniamo molto a sostenere l’artigianato e la creatività. Oggi vi presentiamo Antonio, un bel giovanotto che ama la natura, gli animali, le culture orientali e gli anni 60/70. Ama la vita, il cibo e cucinare. E’ un ragazzo pieno di talento che dipinge, decora e ricicla tutto ciò che può. E’ nato ad Agropoli nel 1993 e vive in provincia di Salerno con la sua famiglia e il suo adorato cucciolo, Nerone. Il suo blog si chiama Lavaligiablu dove potete vedere le sue creazioni e leggere le cose interessanti che scrive. Visto che ama la natura ed è un buongustaio, abbiamo voluto dedicargli la nostra deliziosa crostata di fragole fatta con prodotti semplici e naturali.
Ingredienti
Pastafrolla:
300 gr farina di farro
150 gr di zucchero di canna
1 presina di sale rosa dell’Himalaya
8 gr di lievito per dolci
50 ml di olio di semi di girasole bio
2 uova intere piccole
scorza grattugiata di limone
Per la crema pasticcera:
1 litro di latte intero biologico
6 tuorli d’uova
180 gr di zucchero di canna
140 gr di farina di farro
un baccello di vaniglia
fragole fresche
Iniziamo preparando la pastafrolla lavorando gli ingredienti secchi, e aggiungendo prima l’olio poi le uova, fino a formare un impasto omogeneo che poi metteremo in frigo per una mezzoretta. In un pentolino, mettiamo a bollire il latte con i semini di vaniglia che abbiamo tolto dal suo baccello che però metteremo nel latte ugualmente, e quando il latte avrà raggiunto il bollore lo filtriamo in un contenitore. Nel frattempo, in una bowl piuttosto capiente, sbattiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo la farina, e lentamente uniamo il latte. Versiamo il composto in una pentola che mettiamo sul fuoco a fiamma bassa, fino a quando la crema si sarà addensata, lasciandola cuocere dal bollore per circa 5 minuti. Una volta pronta, cerchiamo di raffreddarla nel minor tempo possibile, aiutandoci mettendo la pentola in una ciotola con del ghiaccio. Mentre la crema si raffredda, accendiamo il forno a 180° e stendiamo il disco di pastafrolla che bucherelliamo con una forchetta. Noi lo stendiamo su un foglio di carta forno, lo mettiamo nello stampo, poniamo sopra un secondo foglio e ci versiamo o del riso oppure dei fagioli crudi. Questa operazione è necessaria per evitare che la pasta si gonfi. Dopo circa 20 minuti togliamo la tortiera dal forno, lasciamo raffreddare un pò e ci versiamo la crema pasticcera. Livelliamo molto bene la superficie e decoriamo la nostra torta con tante fragole oppure con la frutta di stagione che preferiamo. . . ottimi i frutti di bosco, le pesche, il melone . . . la cosa importante è utilizzare frutta che non si ossida come la mela o la banana.
In tempi passati eravamo solite preparare questo dolce con la frolla con il burro, la farina di grano e lo zucchero bianco. Questa versione, invece, ci ha veramente conquistate, il suo sapore è più delicato ma allo stesso tempo gustosissimo. Il nostro amico buongustaio, Antonio, sicuramente apprezzerà un dolce così fatto con tutto ciò che di più buono la natura offre!
Grazie Antonio 🙂
*************************************************************************
Lavaligiablu’s strawberry tart
Hello friends, we love to support arts & crafts and creativity. Today we would like to introduce Antonio to you, a goodlooking young man who loves nature, animals, oriental cultures, and the 60s/70s. He loves life, food and cooking. He is very talented, in fact, he paints, decorates and recycles everything he can. He was born in Agropoli in 1993 and lives near Salerno with his family and his beloved dog, Nerone. He has a blog called Lavaligiablu where you can see his creations and read the interesting things he writes. As he loves nature and is a gourmand, we’ve decided to dedicate our delicious strawberry tart made with simple and natural ingredients, to him.
Ingredients
Shortcrust pastry:
300 grams of spelt flour
150 grams of brown sugar
1 dash of pink Himalayan salt
8 grams of baking powder for desserts
50 millilitres of organic sunflower seed oil
2 small eggs
grated lemon skin
For the cream:
1 litre of organic whole milk
6 egg yolks
180 grams of brown sugar
140 grams of spelt flour
a fresh vanilla bean (or vanilla extract)
fresh strawberries
Let’s begin by preparing the shortcrust pastry mixing the dry ingredients together then adding the oil and the eggs until we have a nice dough that we put in the fridge for half an hour. In a small pot we boil the milk and the vanilla bean seeds and the empty bean. When it begins to boil we sift it into a container. In the meanwhile, in a bowl we beat the egg yolks with the sugar then we add the flour and slowly pour in the milk. We put all this on a low flame and let it cook for about 5 minutes from when it begins to boil until it becomes nice and creamy. Once the cream is ready we let it cool as quickly as possible with the help of a larger pot filled with ice and while it cools we light the oven at 180° and we roll our dough and make holes in it with a fork. We place it on baking paper then in our baking tin and put another sheet of baking paper on it with a bit of dry rice or raw beans. This is important so the shortcrust won’t inflate. After about 20 minutes we take it out of the oven, let it cool and then pour the cream on it. We level it well with a spatula then decorate it with our fresh strawberries, or any fresh fruit in season that we prefer . . . it’s excellent with berries, peaches, melon . . . the important thing to remember is that we shouldn’t use apples or bananas, for example, because they tend to lose their freshness and become dark when exposed to air.
In the past we used to prepare this tart with butter, white flour and white sugar. This is a healthier version instead which we really love. The flavour is delicate and rich at the same time. Our foodie friend, Antonio, will surely appreciate a cake made this way with all the good things that nature has to offer!
Thanks Antonio 🙂
Bellissima!