

Nel nostro libro Emozioni Culinarie si legge: “Dire che Alessandro è versatile è dire poco. Di una sensibilità fuori dal comune, fotografo straordinario, attore di talento e… udite, udite! Cantante sorprendente, per non parlare della sua passione e fantasia in cucina.”
Abbiamo avuto il piacere di ascoltarlo spesso dal vivo e vederlo in teatro, infatti: “… Dalle prime note il mio ascolto fu rapito e trasportato in un viaggio a ritroso nel tempo, che fece riaffiorare in me i ricordi più belli. Ascoltare Alessandro da solista fu poi un’ulteriore scoperta, e il suo canto, unito alla bella presenza, rende tuttora le sue esibizioni favolose.” … “In occasione di una festa in casa, dove ognuno di noi portava una sua specialità, il mio palato si deliziò con la cheesecake che lui aveva preparato. Questo dessert lo rappresenta bene poiché, come lui, è dolce ma non stucchevole.
Chi non conosce la cheesecake? Nel libro spieghiamo: “Il mondo della cheesecake è un po’ come quello dei muffin…esistono una miriade di ricette disponibili nei libri e sul web. È un dolce che è stato reso famoso negli Stati Uniti e sentiamo spesso dire che è nata a New York, ma ha origini addirittura antichissime che risalgono all’antica Grecia, dove veniva utilizzata per dare energia agli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Arrivò sulle tavole dei nobili inglesi verso la metà del 1500 e, infine, guadagnò fama in tutti gli Stati Uniti dopo il suo debutto a New York agli inizi del 1900.”
Ingredienti:
• Per il fondo
250gr di biscotti Digestive
100gr di burro
• Per la crema
100 di zucchero
3 uova
250gr di ricotta setacciata e ben asciutta
500gr di formaggio cremoso
1 vasetto di yogurt alla vaniglia
20gr di maizena
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaino di sale
Estratto di vaniglia
100ml di panna fresca liquida
• Per la copertura
200gr di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
1 vasetto di yogurt intero bianco o ai frutti di bosco
“È ottima al naturale, con salsa di fragole o cioccolato, ma questa versione richiede la farcitura che eseguo montando la panna fresca alla quale aggiungo lo zucchero a velo vanigliato e infine lo yogurt. Livello il composto sul dolce con una spatola e, nelle occasioni speciali, lo guarnisco con more, lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, che in estate danno il meglio di sé. Quando si festeggia il proprio compleanno in pieno agosto, oltre al mare, il sole e la sabbia, cosa c’è di più bello del gustarsi una deliziosa cheesecake appena tolta dal frigo?”
Le istruzioni per la preparazione si trovano a pagina 99 del libro.
Grazie Alessandro 🙂
0 comments on “Cheesecake di Alessandro”Add yours →