La leccornia che oggi vi proponiamo, la dedichiamo alla persona carissima che ce l’ha ispirata, Ignazio. Per le sue belle qualità si fa amare da tutti, come si fa amare la brioche con granita da noi interpretata in versione light. Come non paragonare Ignazio alla sua terra natìa… la Sicilia? E’ una delle perle del sud, tutta da scoprire, conoscere e vivere, come lui, nato a Sciacca, bellissima cittadina conosciuta per le terme, il carnevale ed il suo mare.

E’ un giovanotto 😉 brizzolato, dagli occhi luccicanti nei quali, chi sa guardare, può leggere un animo gentile e cristallino, come il mare della Sicilia, dagli incredibili colori, trasparenza delle acque e bellezza dei suoi fondali che primeggiano sugli altri mari. Lui è bello come il sole della Sicilia, e affascinante come la sua terra che ha un’attrazione magica arricchita dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le sue antiche origini. Ignazio è dinamico, efficiente, abile, virtuoso, educato e colto… doti che gli avrebbero permesso di fare una lunga e brillante carriera nel campo diplomatico ma che lo rendono comunque uno specialista nel settore del turismo. Ha un’alta preparazione nella sua professione, e la sua conoscenza profonda della natura umana, unita al suo ampio bagaglio culturale, fan sì che viaggiare con lui diventa una esperienza istruttiva e stimolante. E’ una fonte inesauribile di informazioni pratiche e non, e chi si rivolge a lui trova sempre una soluzione a un problema e un aiuto valido.
E’ leale ed affidabile, come lo è la genuinità dei prodotti della cucina siciliana, tra cui gli oli extra-vergine di oliva, le succose arance rosse, la dolce uva di Canicattì, i pomodori di Pachino, i capperi di Pantelleria, i fichi d’India, le olive, i formaggi e tanto altro. Tutte eccellenze della gastronomia siciliana che la rendono famosa nel mondo. Ignazio è di una dolcezza infinita, come le nostre brioche, ma questa sua caratteristica si può solo scoprire piano piano, un passo alla volta, conoscendolo. E’ umile e garbato, e per chi non lo conosce, può sembrare quasi distante e freddo, come la nostra granita, ma conoscendolo scopri quanto è affettuoso e gioioso.
L’esuberanza e il calore della Sicilia condiscono anche la sua buona cucina, che con le sue specialità ci racconta la passione e la cura che il suo popolo ha nei riguardi della buona tavola e dei sapori genuini. La stessa passione e cura che Ignazio mette nei suoi rapporti con le persone che ama, e chi ha la fortuna di essere amato da lui può essere sicuro che quando dà il suo cuore lo dà per sempre. L’amore di Ignazio per la sua terrà è nulla a confronto, come dice una famosa canzone, dell’amore che ha per la persona amata. Come nulla può confrontarsi con le prelibatezze della ben nota pasticceria Siciliana, dove la ricotta e la pasta di mandorla regnano sovrane… squisitezze di cui lui va tanto ghiotto.
Ecco perché abbiamo voluto dedicare questa dolcezza al nostro Ignazio, la nostra versione light della soffice brioche con la granita di fragole. Quella originale contiene lo strutto nell’impasto, noi invece abbiamo usato la nostra ricetta, con l’aggiunta delle uova, dei Panini al latte di Viviana che si trova nel nostro libro, Emozioni Culinarie, a pagina 75. E’ un impasto che non ci tradisce mai, perché rimane sempre morbido, ed è tanto versatile che noi lo utilizziamo in vari modi.
Ingredienti:
500gr di farina manitoba
500gr di farina 00
25gr di lievito di birra
400ml circa di latte (secondo l’assorbenza della farina)
1 cucchiaio di malto
100ml di olio di oliva
½ cucchiaio di sale
4 uova più uno per spennellare
Cominciamo con lo sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida e, nel frattempo, misceliamo e setacciamo le due farine. Non versiamo tutta la farina nell’impastatrice, ma ne teniamo un po’ in serbo perché l’aggiungeremo alla fine dell’impasto. Avviamo la macchina e aggiungiamo il lievito sciolto, il latte tiepido poco alla volta, le uova una alla volta, il malto e l’olio. Volendo preparare l’impasto a mano, la procedura è identica.
Come sempre, quando si preparano i lieviti, il sale va aggiunto alla fine. Finita la lavorazione, mettiamo l’impasto in una ciotola e lo copriamo con un panno umido, tenendolo al riparo dalle correnti d’aria, per almeno 3–4 ore. A fine crescita, versiamo la pasta sulla spianatoia e iniziamo la “formatura” delle brioche. Prendiamo la massa nella mano sinistra e con il pollice e l’indice facciamo uscire, quasi a strozzatura, una pallina d’impasto della misura di una pallina da tennis. Prendiamo con la mano destra la pallina così formata e l’adagiamo sulla placca infarinata. Le palline saranno ben distanziate fra loro. Allo stesso modo formiamo delle palline più piccole che adagiamo su ogni brioche formando il cosiddetto “tuppo”.
Le lasciamo lievitare di nuovo per almeno un’ora, sempre coperte con un panno umido, fino a quando non avranno raddoppiato la loro dimensione. Accendiamo il forno al massimo della temperatura, le spennelliamo con l’uovo sbattuto insieme ad un po’di latte, poi le inforniamo per 7 minuti circa, fino a quando avranno assunto il loro caratteristico colore dorato.
La granita è semplice da preparare e la possiamo realizzare con vari tipi di frutta… melone, more, pesche, albicocche… ma limone, mandorle e gelso sono gli ingredienti più famosi della granita Siciliana… noi abbiamo la nostra versione con delle deliziose fragole.
Ingredienti:
500gr di fragole
200gr di acqua
150gr di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
Iniziamo mettendo a bollire l’acqua con lo zucchero fino a quando questo non si è sciolto. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, lo frulliamo insieme alle fragole che avremo lavato e tagliato, e aggiungiamo il succo di limone. Versiamo il composto in una ciotola che riponiamo nel congelatore. Ora, a distanza di mezz’ora e per tre volte, dobbiamo tirare fuori il composto e girarlo cercando di amalgamare il tutto molto bene. Questo è necessario per evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio. Quando vogliamo gustare la nostra granita, la tiriamo fuori dal congelatore qualche minuto prima. E’ uno spettacolo anche per gli occhi vedere questa meraviglia buona, rinfrescante e golosa servita in bicchieri alti e con l’aggiunta di un ciuffetto di panna.
In questo Luglio caldissimo, non potevamo non riproporre questa delizia rinfrescante che, gustata insieme alle nostre gustose brioche, porta le nostre papille gustative alle stelle… brillanti come il nostro caro Ignazio!
Grazie Ignazio 🙂
0 comments on “Soffice brioche con granita alla Siciliana di Ignazio”Add yours →