Avete organizzato le vacanze? Se non avete mai visitato la Scozia, è un posto assolutamente da vedere. E’ uno dei paesi più suggestivi e belli d’Europa. Affascina per la sua storia, i suoi numerosi castelli, i suoi paesaggi, le sue tradizioni e tanto altro.
Eccoci di nuovo con una interessante proposta internazionale.

Nel libro Emozioni Culinarie c’è un racconto dedicato proprio a uno dei nostri paesi preferiti… la Scozia! 🙂 “Visitare la Scozia è stata per me un’esperienza magnifica… ci ho lasciato il cuore! Il clima non è dei migliori, ma è passato in secondo piano rispetto a tutto ciò che ho conosciuto e apprezzato. Il fascino della storia di questo paese si rivive visitando i suoi castelli, molti dei quali sono ancora abitati dai discendenti delle nobili famiglie cui appartenevano quando furono costruiti. Il paesaggio è verde, di una tonalità difficile da descrivere, ma molto vicino al verde smeraldo. I laghi, in scozzese loch, sono
numerosi e misteriosi. La popolazione è cordiale e gentile, ospitale e simpatica con un alto senso civico che favorisce un buon livello di vita del cittadino. Tutte queste qualità le ho riscontrare in una coppia di amici, Peter e Jessie, nativi di Edimburgo e conosciuti a Roma…”
Che bei ricordi ho di Jessie – “Aveva un caschetto biondo, gli occhi azzurri, era piccola, minuta, amava i colori pastello e l’abbigliamento Made in Italy. Il suo grembiule, però, era tipicamente britannico… come le delizie che ci preparava. Fra queste c’erano gli scone!” … “Per chi non li conosce, sono dei piccoli panini soffici all’interno e friabili all’esterno, solitamente mangiati a colazione o per il tè delle cinque. Il loro aroma è burroso e si usa consumarli tagliati a metà e farciti con un’ottima marmellata, magari ai frutti di bosco, meglio se fatta in casa. Se si apprezza la versione fatta con le uvette, sopra ci si può aggiungere della panna montata. Questo pane scozzese pare abbia preso il nome dalla famosa ‘Pietra del destino’ (detta scone, appunto), il luogo dove i re scozzesi venivano incoronati.”
Gli ingredienti sono semplici:
500gr di farina 00
200gr di burro
200ml circa di latte
4gr di bicarbonato
4gr di cremor tartaro
1 pizzico di sale
Uvetta a piacere
Marmellate varie e panna montata per la farcitura
La procedura si trova a pagina 47 del libro…provate a farli, ne vale la pena!
Grazie Jessie 🙂
1 comment on “Scone di Edimburgo”Add yours →